
MovimentoItaliani Senza Cittadinanza
Siamo Italianə Senza Cittadinanza ed esigiamo una legge che ci riconosca pieni diritti e parte di questa nostra Italia 🇮🇹, dove siamo natə/cresciutə💪
Seguici qui:
Contattaci:
Sezioni & Campagne
Obiettivo Cittadinanza
Sei nato o cresciuto in Italia?
Nonostante questo stai vivendo il limbo dell'essere senza cittadinanza?Invitiamo a partecipare alla nostra campagna Obiettivocittadinanza.Praticamente servono 2 foto:
1️⃣👶🏻 una foto da piccol*, in Italia e
2️⃣🧑l'altra di questi giorni, recente.
🔡 Un testo breve che scriviamo insieme
La guida
“Know your rights - Diritto di cittadinanza"
in collaborazione con CILD

L’acquisto della cittadinanza italiana è stabilito dalla legge 5 febbraio del 1992, n. 91. Una legge che sta per compiere trent’anni, caratterizzati da tanti mutamenti epocali. Una legge anacronistica a causa dell’impostazione di fondo che già in passato le aveva procurato la definizione di “legge a scoppio ritardato”, nata quindi già vecchia. Una legge dunque incapace, nel presente, di accompagnare gli 858 mila alunni e alunne con passaporto straniero che crescono nelle scuole italiane e quel milione e 78 mila di minorenni senza cittadinanza italiana iscritti nelle anagrafi comunali.Figli e figlie dell’Italia di oggi ai quali dobbiamo la modifica della legge sulla cittadinanza italiana, a partire dal prevedere per i minori cresciuti in Italia maggiori opportunità di acquisto della cittadinanza e, per tutti gli stranieri, una procedura con meno ostacoli e che si completi in termini più ragionevoli di quelli attuali.In attesa di una riforma all’altezza del presente e del futuro del Paese abbiamo ascoltato la richiesta urgente degli Italiani non riconosciuti e, insieme a Italiani senza Cittadinanza, abbiamo ragionato su come fornire loro uno strumento di autodifesa, con consigli utili per affrontare il lungo e tortuoso procedimento amministrativo di riconoscimento della cittadinanza italiana.
Nasce così la guida “Kyr-Diritto di cittadinanza” pubblicata il 15 giugno. Non a caso perché il 15 giugno 2017 arrivava finalmente in Aula al Senato la Riforma della legge sulla Cittadinanza che noi diretti interessati, Italiane e Italiani non riconosciuti, avevamo sostenuto nelle piazze. Per noi resta una data importante sia perché eravamo in Senato quel giorno, a seguire con i nostri occhi un momento storico per noi, sia perché è stato il momento più avanzato raggiunto ad oggi da un serio testo di modifica discriminatoria verso i più giovani. Una Riforma che il 15 giugno di 4 anni fa aveva una maggioranza di senatori che ne votò l’arrivo in Aula e che avrebbe dovuto mantenere la promessa fatta soprattutto a bambini e adolescenti di origine straniera cresciuti in Italia.”“Ricordiamo questa data perché ci rende determinati nell’esigere insieme a Cild più serietà dai politici italiani nel riprendere in mano modifiche alle legge e perché siamo più consapevoli che le nostre vite contano nel presente e che dal pantano dobbiamo uscire già da oggi. Per questo vogliamo fornire insieme a Cild anche un supporto concreto a chi ha fatto già domanda di Cittadinanza o vuole farla e che si trova a lottare in solitudine contro una legge antiquata e piena di ostacoli e contro una macchina burocratica che sembra insormontabile.”
💚 Sostieni la causa? Ecco come puoi aiutare
Se sei giornalista
Informati bene
Scrivi sulla cittadinanza
Racconta e diffondi le storie degli italiani senza cittadinanza con rigore
Se sei senza cittadinanza 💔
Raccontaci la tua storia
Racconta la tua storia a chi ti sta vicino
Condividi gli ostacoli del tuo status
Partecipa alla campagna Obiettivo Cittadinanza
Unisciti a noi, chiedi di saperne di più
Se hai già la cittadinanza 🇮🇹
Raccontaci come è stato facile o difficile ottenerla
Supporta la causa parlando e invitando a parlarne
Dai spazio a chi non ha la cittadinanza
Determina con il tuo voto e la tua partecipazione politica il cambiamento della legge
Tutti possiamo contribuire
Commentando e condividendo contenuti e facendo crescere i canali del movimento
Sensibilizzando la propria cerchia
Parlando sulle difficoltà dell'attuale legge
Creando contenuti a partire dai temi
Offrendo il proprio tempo o le proprie competenze